17
Lug

Incentivi e detrazioni fiscali 2020: È il momento giusto per ristrutturare e arredare casa!

Come previsto dalla Legge di Bilancio e dal decreto fiscale 2020,  il Bonus Casa è prorogato fino al 31 Dicembre 2020.

Cosa prevede? Una serie di incentivi e detrazioni fiscali su interventi di ristrutturazione edilizia, ma come vedremo di seguito, anche sull’acquisto di mobili e arredo.

BONUS RISTRUTTURAZIONI

Si tratta di un’agevolazione fiscale sugli interventi di ristrutturazione edilizia. Consiste in una detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute per i lavori, fino ad un massimo di 96.000 euro.

Quali sono le spese ammesse al bonus?

  • Interventi di manutenzione ordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia per i singoli immobili residenziali
  • Interventi di ricostruzione o ripristino sull’immobile danneggiato a causa di calamità
  • Lavori finalizzati al conseguimento del risparmio energetico
  • Altri interventi di ristrutturazione

Oltre a quelle relative all’esecuzione dei lavori, sono detraibili anche spese di servizio per:

  • Progettazione
  • Prestazioni professionali
  • Perizie e sopralluoghi
  • Acquisto dei materiali
  • Oneri di urbanizzazione e altro

A chi spetta il Bonus Ristrutturazione Edilizia 2020?

Il diritto a usufruire del bonus è per tutti i contribuenti assoggettati a IRPEF e IRES che siano residenti o no in Italia. La detrazione spetta anche al titolare del diritto di godimento e a quanti pagano le spese.

Quindi hanno diritto al Bonus ristrutturazione 2020:

  • Proprietario dell’immobile
  • Nudo proprietario
  • Titolare di un diritto reale di godimento (usufrutto, uso, abitazione o superficie)
  • Locatario o comodatario
  • Socio di cooperative divise e indivise
  • Imprenditore individuale (solo per l’immobile non strumentale o merce)
  • Oggetto che produce redditi in forma associata

BONUS MOBILI

La proroga per il Bonus Casa 2020 riguarda anche il Bonus mobili. Si tratta di un’agevolazione che consente a chi effettua una ristrutturazione dell’immobile, non prima del 2019 in poi, di poter detrarre dalle proprie tasse non solo le spese che riguardano i lavori di ristrutturazione edile, ma anche quelle per l’acquisto di mobili e arredo. Pertanto, il contribuente ha diritto alla detrazione del 50% delle spese per un massimo pari a 10.000 euro.

Quali sono i principali requisiti per poterne fruire?

  • Aver eseguito lavori di ristrutturazione edile rientranti tra quelli agevolabili dal Bonus Ristrutturazione
  • Essere contribuenti residenti in Italia o all’estero purché assoggettati all’Irpef o all’Ires

Per quali spese spetta il Bonus mobili?

Le spese ammesse alla detrazione si riferiscono all’acquisto di:

  • Mobili
  • Grandi elettrodomestici
  • Arredi: dai letti, ai tavoli, fino all’arredo bagno.

Ti ricordiamo che la scadenza di tali agevolazioni è fissata al 31 dicembre 2020. Ora è il momento giusto per ristrutturare casa e arredare il bagno!

Per maggiori informazioni e dettagli su Bonus Casa 2020 visita il sito www.agenziaentrate.gov.it o fissa un appuntamento con il nostro responsabile amministrativo.